Comune di Pescolanciano

Le prime notizie storiche risalgono ad età sannitica (IV secolo a.C), con i resti di un borgo fortificato detto Santa Maria dei Vignali.

Descrizione

Il borgo, abbandonato dopo il terremoto del 1456, era attraversato da un importante nodo di comunicazione, il tratturo. Questo era a servizio della transumanza, collegando i monti dell'Appennino centrale con il mare ed il Tavoliere di Puglia. Il feudo, con il castello ed il borgo medioevale, si svilupparono sin dal XIII secolo lungo questo strategico itinerario tratturale, per assolvere a compiti di difesa e ospitalità. L’impianto originario del castello risale ad età longobarda. All’inizio del XII secolo, Pesclum Lanzanum apparteneva al feudo di Berardo De Carvello, duca normanno. Il feudo passò poi ai D’Evoli che lo tennero fino all’arrivo degli angioini, quando appartenne alla famiglia Carafa della Spina. Nel 1524 passò ai D’Alessandro, ai quali si devono le trasformazioni nel fare dell’edificio la residenza fortificata necessaria al controllo del vasto territorio militare di cui erano proprietari. Nel 1628 fu costruita una cappella gentilizia che conserva le reliquie di Sant’Alessandro. Prima che un incendio la distruggesse nel 1798, all’interno del castello vi era anche una fabbrica di ceramiche, fondata nel 1790, che rese Pescolanciano importante su scala nazionale e internazionale.
Monumenti
  • Castello D'Alessandro - Indirizzo - Via Guglielmo Marconi,
  • Cinta muraria e torre di Santa Maria dei Vignali - Indirizzo - Bosco di Santa Maria dei Vignali,
  • Museo dei castelli d'Italia - Indirizzo - Via Garibaldi,10
  • Museo della civiltà contadina - Indirizzo - Via Garibaldi, 6

Chiese
  • Chiesa parrocchiale di San Salvatore - Parrocchia
  • Chiesa cattolica di Pescolanciano - Indirizzo Via Guglielmo Marconi, Prete Don Pietro Paolo Monaco
  • Chiesa valdese di Pescolanciano
  • Chiese della parrocchia
  • Chiesa valdese Via Garibaldi

Attività
  • Municipio         Via Roma        0865 832103       Fax0865 832103 comune@comune.pescolanciano.is.it Chiusura   sabato e domenica
  • Palestra comunale         Via Alberto Mario
  • Polo Culturale e Museale         Via Garibaldi
  • Sala polifunzionale della Taverna del duca         Piazza Garibaldi
  • Scuola dell'infanzia         Via Cairoli        0865 832251
  • Scuola elementare e media         Via Alberto Mario        0865 832152
  • Taverna del duca         Piazza Garibaldi
  • Poste     Via Roma, 65        0865 832112
  • Farmacia     Via Garibaldi, 12        0865 832224
  • Stazione dei Carabinieri di Pescolanciano     Via Garibaldi, 1/b        0865 832603
  • Scuola dell'infanzia     Via Cairoli        0865 832252
  • Scuola elementare e media     Via Alberto Mario snc        0865 832152

Modalità di accesso

libero

Indirizzo

Via Roma, 65 - 86097 Pescolanciano (IS)

Ultimo aggiornamento: 31/03/2025, 10:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri